Anteprima

Itinerari stranianti tra letteratura e geografie

DI VELIERI, MONASTERI E ALTRE FRONTIERE

recital di e con Angelo Floramo
accompagnamento musicale di Paolo Forte

 

Vai al video  >>

Questo è un viaggio in punta di matita.
Lo scarabocchio preso strada facendo, nella consapevolezza profonda che la vita non è che una ricca esplorazione dell’altro da sé. Un varco inaspettato che si apre attraversando topografie reali o immaginarie, in cui lo stupore nasce sempre dall’incontro con le tribù degli umani, oltre i limiti imposti dai confini e dalle ideologie. Uno spostarsi nello spazio ingannando anche il tempo. Quando la cripta di un monastero benedettino può diventare la cambusa di un vascello, e la malinconia di un fuoco acceso nella taiga siberiana ha il sapore inconfondibile di un’avventura troppo grande per restare impigliata tra le righe.
Una di quelle storie che devi per forza raccontare a chi ami, una volta tornato a casa.

Angelo Floramo


 

 

Angelo Floramo
Docente di materie letterarie, collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Ha pubblicato numerosi saggi e collabora con riviste nazionali ed estere. Le sue opere: Balkan Circus (2013), Guarneriana segreta (2015), L’osteria dei passi perduti. Storie zingare di strade e sapori (2017), Forse non tutti sanno che in Friuli… (2017), La veglia di Ljuba (2018), Le incredibili curiosità del Friuli (2019), La sensualità del libro (2019), Il fiume a bordo. Viaggio sentimentale tra il Tagliamento e l’Isonzo (con Mauro Daltin e Alessandro Venier – 2020), Breve storia del Friuli (2020) e Officium tenebrarum (2021).

 

Paolo Forte
Musicista e compositore, si è diplomato al Conservatorio in fisarmonica classica. Due volte vincitore del campionato Italiano di fisarmonica, nel 2012 ha vinto ai campionati mondiali di Roma il premio per le migliori musiche originali. Improvvisatore di talento, compone musiche di scena per il teatro e musiche popolari, dal folk tradizionale a quello più moderno fino alla musica etnica. Ha realizzato importanti collaborazioni e suonato, tra gli altri, con i Nomadi, Paolo Fresu, David Riondino.

martedì 13 Luglio, 21:00

Area festeggiamenti

BUDOIA (Pordenone)

Ingresso gratuito con prenotazione tramite email a: eventi.budoia@gmail.com
In caso di maltempo l’evento si terrà nella Sala Consiliare.

giovedì 22 Luglio, 21:10

Piazzetta Francesco Giuseppe, 1

RONCHI DEI LEGIONARI (Gorizia)

Ingresso gratuito contingentato, fino a esaurimento posti.
Per informazioni: tel. 0481 777625.
In caso di maltempo l’evento si terrà nell’Auditorium Comunale in piazzetta dell’Emigrante.

mercoledì 28 Luglio, 21:00

Piazza Castello

SESTO AL REGHENA (Pordenone)

Ingresso gratuito con prenotazione presso l’Ufficio Turistico: infopoint.sesto@gmail.com – tel. 0434 699701.
In caso di maltempo l’evento si terrà nell’Auditorium Burovich in via Roma, 1.