Anteprima

conversazione con Federica Manzon, autrice dell’omonimo libro

IL BOSCO DEL CONFINE

letture di Carla Manzon
presentazione di Andrea Visentin

In autunno facevamo lunghe passeggiate nel bosco.
Una ragazzina e suo padre vanno spesso in un bosco, a cercar funghi o più semplicemente a camminare. Il bosco, però, è appunto un bosco di confine, tra Italia e Jugoslavia, alla fine degli anni Settanta: ma la ragazzina, Schatzi, e il padre ci vagano senza troppo preoccuparsi di cosa è “di là” e cosa è “di qua”, perché il bosco è il territorio per eccellenza non-territorio, dove prima di loro vagabondi, poeti, filosofi, soldati e fannulloni hanno camminato per tutta l’Europa. Schatzi incontra infine il mondo “di là” alle Olimpiadi di Sarajevo del febbraio 1984, prima che quel mondo finisca, inghiottito dalle sue oscurità. Un romanzo davvero europeo, colmo di interrogativi sulle multiple identità che possediamo, sulla fugacità dei punti fermi e su cosa sia davvero un confine.

 


 

 

Federica Manzon

Scrittrice, è nata a Pordenone nel 1981, vive e lavora tra Torino e Milano. È autrice dei romanzi: Come si dice addio (2008), Di fama e di sventura (2011) – con il quale ha vinto il Premio Rapallo Carige per la Letteratura Femminile e il Premio Campiello Selezione Giuria dei Letterati – e La nostalgia degli altri (2017). Ha curato l’antologia I mari di Trieste (2015). È stata editor della narrativa straniera di Mondadori e attualmente è responsabile della didattica per la Scuola Holden.

 

Carla Manzon

Attrice diplomata alla Civica Scuola d’Arte Drammatica “Piccolo Teatro” di Milano, ha lavorato con importanti artisti tra i quali Massimo Castri, Cristina Pezzoli, Valeria Moriconi, Omero Antonutti, Ottavia Piccolo, Mariangela Melato, Maddalena Crippa, Massimiliano Speziani, Giuseppe Battiston, Peter Stein.

Ha collaborato con la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine e dal 2014 è responsabile del progetto “Adotta uno spettacolo” per le Scuole Secondarie Superiori di Pordenone e provincia dell’Associazione Thesis.


mercoledì 8 Settembre, 21:00

Giardino dei Diritti, Biblioteca Civica G. Zigaina

CERVIGNANO DEL FRIULI (Udine) - via Trieste, 33

Ingresso gratuito con prenotazione presso la Biblioteca Civica di Cervignano del Friuli:
biblioteca@comune.cervignanodelfriuli.ud.it
tel. 0431 388540
In caso di maltempo l’evento si terrà nella Casa della Musica.

giovedì 9 Settembre, 20:30

Ristorante Il Nuovo Doge, Villa Manin di Passariano

CODROIPO (Udine) - via dei Dogi, 2

Ingresso gratuito con prenotazione presso il Caffè Letterario Codroipese: info@caffeletterariocodroipese.it – tel. 335 6645827.