Calendario

Teatro

IL SOGNO DELL’APPIA

Un sogno tracciato, difeso, riscoperto e camminato ad occhi aperti
Giuseppe Cederna racconta Appia di Paolo Rumiz

 

Vai al video  >>

Erano i primi anni Cinquanta e nell’indifferenza generale la Regina Viarum – sogno di un console cieco, Appio Claudio – era in vendita. Un giovane archeologo, Antonio Cederna, impugnò la penna e cominciò le sue battaglie contro gli scempi e l’avidità della speculazione urbanistica. Il sogno di un cieco sarebbe diventato un grande parco archeologico e naturale, un cuneo verde piantato nel cuore della città eterna.

Più di mezzo secolo dopo, lo stesso sogno ha risvegliato il furore poetico, civile e politico di un grande scrittore e viaggiatore. Trasformare un viaggio a piedi da Roma a Brindisi, e viceversa, in uno strutturato progetto di valorizzazione e ripristino che restituisse la Via Regina ai viandanti d’Europa, unico vero Cammino italiano a due sensi, verso l’Oriente mediterraneo e verso il sacro della capitale. Un simbolo unitario tra Nord e Sud, una grandiosa via di accesso alle meraviglie dell’antichità.


 

Giuseppe Cederna
Nato a Roma nel 1957, è attore di cinema e teatro, scrittore e viaggiatore.
Tra le sue interpretazioni in teatro: Sogno di una notte d’estate, per la regia di Gabriele Salvatores, Il giardino dei ciliegi di Cechov per la regia di Gabriele Lavia.
Per il cinema ha partecipato a numerosi film, tra cui La famiglia e Il viaggio di Capitan Fracassa di Ettore Scola, Marrakech Express e Mediterraneo di Gabriele Salvatores, premiato con l’Oscar nel 1992, e ha lavorato con registi quali Marco Bellocchio, Luigi Comencini, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Silvio Soldini, Rob Marshall, Gianni Amelio.
Per la televisione ha recitato in serie quali Distretto di Polizia e 199219931994 in cui ha interpretato il procuratore di Milano Francesco Saverio Borrelli e Made in Italy.
Si è cimentato nella scrittura narrativa con Il Grande Viaggio (2004) da cui ha tratto l’omonimo spettacolo teatrale, Ticino. Le voci del fiume, storie d’acqua e di terra (2009) e Piano Americano (2011).


mercoledì 20 Ottobre, 20:45

Capitol

Pordenone - via Giuseppe Mazzini, 60

Ingresso a pagamento,
biglietto con scelta del posto numerato in vendita dall’8 ottobre presso il Teatro Verdi di Pordenone e on-line su dedicafestival.ticka.it:
– biglietto intero: €10.00 (+1.00€ di prevendita per acquisti on line)
– biglietto ridotto soci sostenitori e studenti under 25: €8.00 (solo al botteghino).