Dedica Università
conduce Alessandro Cinquegrani
«In realtà non si viaggia per capire il mondo, ma per capire sé stessi. È un continuo lavoro di superamento dei limiti, dei muri interiori, dei miserabili pregiudizi costruiti con i libri e la propria cultura. Viaggiando trovi sorprese che ti spiazzano e ribaltano i luoghi comuni. Ma non so se riuscirò a capirmi prima di tirare le cuoia».
Paolo Rumiz
Alessandro Cinquegrani
È professore di Letteratura comparata e Letteratura italiana contemporanea all’Università Ca’ Foscari. Tra i suoi volumi di critica letteraria si ricorda Solitudine di Umberto Saba (Marsilio, 2007) e i recenti Il sacrificio di Bess. Sei immagini su nazismo e contemporaneità (Mimesis, 2018) e Romance e Shoah (Edizioni Ca’ Foscari, 2021), in cui si interroga sulle rappresentazioni narrative del male. Ha pubblicato anche i romanzi Cacciatori di frodo (Miraggi, 2012, finalista al Premio Calvino) e recentemente Pensa il risveglio (Terrarossa, 2021). Collabora con «L’indice dei libri del mese» e con altre riviste di critica letteraria e cinematografica.
martedì 19 Ottobre, 11:00
Università Ca’ Foscari
Venezia - Aula Magna Silvio Trentin - Ca’ Dolfin, Dorsoduro, 3825/E
Ingresso gratuito, secondo le vigenti normative anti-Covid.
L’evento nel calendario di Verso Incroci: Incontri in attesa di Incroci di Civiltà
Prenotazioni dall’11.10.21 tramite il sito.
>>> AGGIORNAMENTO 14.10.2021:
I posti disponibili online risultano esauriti a causa di una capienza della sala ancora limitata, ma è aperta una lista d’attesa per completare un’eventuale ulteriore disponibilità.
Questo il link per iscriversi alla lista di attesa.
Per maggiori informazioni scrivere a prenota@incrocidicivilta.org.