Teatro
lettura teatrale tratta dal libro Il Ciclope di Paolo Rumiz
drammaturgia e regia di Massimo Somaglino
con Massimo Somaglino
musiche originali dal vivo di e con Mario Arcari
Un’isola uncinata al cielo con le sue rocce plutoniche, fuori dai tracciati turistici, dove buca il cielo un faro tuttora decisivo per le rotte che legano Oriente e Occidente.
Paolo Rumiz, viandante senza pace, va a condividere lo spazio con l’uomo del faro: si attiene alle consuetudini di tanta operosa solitudine, si arrende all’instabilità degli elementi, legge la volta celeste. Il faro sembra fondersi con il passato mitologico, austero Ciclope si leva col suo unico occhio, veglia nella notte, agita l’intimità della memoria, ma soprattutto apre le porte della percezione.
Un “viaggio immobile” che diventa avventura dell’anima.
Massimo Somaglino
Attore, regista e autore, lavora al Teatro dell’Elfo di Milano e al Teatro Stabile del Veneto. Molti gli spettacoli ‘indipendenti’ realizzati: Zitto, Menocchio! sull’eresia del famoso mugnaio friulano; Cercivento, spettacolo contro le guerre; Achtung banditi!, concerto per la Resistenza; Indemoniate, sulla storia delle donne di Verzegnis; Trê zovini, da Novella Cantarutti; Suite in forma di rosa, concerto teatrale per Pier Paolo Pasolini; Il canto e la fionda, pensiero e vita civile di David Maria Turoldo e altri. Lavora come attore e speaker presso la Rai e altre emittenti private. Attualmente è anche direttore artistico dell’associazione Teatri Stabil Furlan.
Mario Arcari
Musicista di formazione classica, si diploma in oboe nel 1976 al Conservatorio di Milano. La sua attività spazia in ambiti musicali diversi: dalle orchestre sinfoniche e liriche, all’avanguardia colta, al free jazz, alla musica popolare e alla canzone d’autore. Come polistrumentista inizia a condividere il palcoscenico con Moni Ovadia nel “Gruppo Folk Internazionale – Ensemble Havadià”. Tra le sue tante collaborazioni quelle con Steve Lacy, Ludovico Einaudi, Moni Ovadia, Ivano Fossati e Fabrizio De Andrè. Frequenta regolarmente l’attività teatrale componendo le musiche di scena per numerosi spettacoli.
lunedì 18 Ottobre, 20:45
Capitol
Pordenone - via Giuseppe Mazzini, 60
Ingresso a pagamento,
biglietto con scelta del posto numerato in vendita dall’8 ottobre presso il Teatro Verdi di Pordenone e on line su dedicafestival.ticka.it:
– biglietto intero: €10.00 (+1.00€ di prevendita per acquisti on line)
– biglietto ridotto soci sostenitori e studenti under 25: €8.00 (solo al botteghino).