Anteprima

Presentazione dell’Autrice

DEDICA A MAYLIS DE KERANGAL

a cura di Annamaria Manfredelli
letture di Carla Manzon
accompagnamento musicale di Elisa Fassetta

Un’introduzione a tutto tondo sulla protagonista di Dedica 2023, pluripremiata autrice dalla prosa ampia e accurata, che spazia in ambiti e contesti tra i più diversi. Dice del suo lavoro Maylis de Kerangal: «Faccio ricerche, mi documento sui soggetti dei miei romanzi, sì, ma non prima di iniziare a scrivere, più durante, parallelamente […] Ho una poetica quasi baudelairiana: cerco corrispondenze, analogie. Credo che l’immaginazione consista essenzialmente nel mettere in relazione le cose. Più ci si documenta, più si è precisi, più si dà libertà all’invenzione».


 

Carla Manzon
Attrice, nata a Pordenone, si è diplomata presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica “Piccolo Teatro” di Milano studiando con vari maestri tra cui Tadeusz Kantor. Ha debuttato professionalmente con il regista Massimo Castri, ha recitato in diversi spettacoli diretti da Cristina Pezzoli e ha fatto parte della compagnia La Contemporanea 83 diretta da Sergio Fantoni. Tra le sue interpretazioni: Medea di Euripide, regia di Peter Stein; Niente più niente al mondo di Massimo Carlotto, regia di Francesco Migliaccio; Alla mia età mi nascondo ancora per fumare e La bancarotta diretti da Serena Sinigaglia; Cronache del bambino anatra di Sonia Antinori e Antigone per la regia di Gigi Dall’Aglio. Nella sua carriera cinematografica, film d’autore e tvmovies per la Rai. Ha condotto diversi seminari per la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine.

 

Elisa Fassetta
Nata nel 2002, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 5 anni e attualmente frequenta il Triennio Superiore al Conservatorio di Rovigo. Ha vinto vari concorsi, tra i quali: Concorso Città di Stresa (2009), Concorso Diapason d’oro di Pordenone (2018), Concorso Fondazione Baschiera Tallon (2018, 2019, 2021), Concorso Crescendo di Padova (2020), Crescendo International Music Competition (2021), Concorso Internazionale Città di Sarzana (2021). Vincitrice di diverse borse di studio, nel 2016 è stata selezionata dall’Accademia dei Solisti Veneti. Nel 2017 ha vinto il Premio Speciale Claudio Scimone, assegnato per la migliore interpretazione di un brano barocco, al Concorso Nazionale di musica da camera a Milano. Come solista si è esibita con orchestra e in diverse formazioni cameristiche.


Opera di riferimento:
M. de Kerangal, Riparare i viventi, Feltrinelli, 2015


mercoledì 15 Febbraio, 18:15

Servizi CGN, Sede Mare Verde

PORDENONE - via Jacopo Linussio, 1/A

Ingresso libero

Per informazioni: info@dedicafestival.it