Anteprima

Voci dalla cucina in un giorno di festa

IL PRANZO DELLA DOMENICA

narrazione in musica
di e con Angelo Floramo
accompagnamento musicale di Gianni Fassetta

Più che uno spettacolo è un invito a tavola per riscoprire quel senso di conviviale condivisione che la frettolosa dimensione del nostro tempo ci ha fatto dimenticare. Un’accogliente affabulazione saporosamente cucinata per un pubblico di amici-ospiti, il cui appetito verrà titillato da ricette tutte da narrare, capaci di partire dal piatto per smarrire il passo nel profumo degli orti, nell’ebbrezza delle vigne, nei sentori delle cantine. Tra macchie di sugo che hanno le sfumature della poesia e un acciottolio di stoviglie che si fa sinfonia e stupore. Alla fine del pranzo (o dello spettacolo?) verrà voglia di cantare assieme. Magari un po’ brilli. Ma di felicità ritrovata, non solo di vino. Insomma l’oste Angelo Floramo e lo chef Giannino Fassetta faranno sobbollire insieme note e parole imbandendo una metafora per parlare di quello che siamo diventati e di come invece dovremmo imparare ad essere ancora.


 

Angelo Floramo
Docente di materie letterarie, collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per la sezione antica, manoscritti e rari. Ha pubblicato numerosi saggi e collabora con riviste nazionali ed estere. Ha esordito nella narrativa con Balkan Circus (2013), cui hanno fatto seguito Guarneriana segreta (2015), L’osteria dei passi perduti. Storie zingare di strade e sapori (2017), Forse non tutti sanno che in Friuli… (2017), La veglia di Ljuba (2018), Le incredibili curiosità del Friuli (2019), La sensualità del libro (2019), Il fiume a bordo. Viaggio sentimentale tra il Tagliamento e l’Isonzo (con Mauro Daltin e Alessandro Venier, 2020), Breve storia del Friuli (2020), Officium tenebrarum (2021), Come papaveri rossi (2021), Guida curiosa ai luoghi insoliti del Friuli (2022), Vino e libertà (2023).

 

Gianni Fassetta
Inizia lo studio della fisarmonica all’età di sei anni con il maestro Elio Boschello. Classificatosi al primo posto in quindici concorsi nazionali e internazionali, ha partecipato a registrazioni Rai Tv, reti regionali e straniere. Svolge intensa attività concertistica come solista e in varie formazioni in Italia e all’estero (Argentina, Austria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Pakistan, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria).
Ha al suo attivo importanti collaborazioni artistiche tra cui quella con Nicola Piovani. Dal 2011 ha assunto la direzione artistica del Fadiesis Accordion Festival. Tra le sue numerose incisioni: Evocazioni, con musiche proprie su testi del poeta Giuseppe Malattia della Vallata (Premio Letterario Internazionale), Mosaico (2018) e Reflejo (2022), dedicato ad Astor Piazzolla.


Opera di riferimento:
M. de Kerangal, Un chemin de tables, Éditions Gallimard, 2019


sabato 18 Febbraio, 20:45

Teatro Marcello Mascherini

AZZANO DECIMO (Pordenone) - via Divisione Julia, 9

Ingresso libero

Per informazioni:
Comune di Azzano Decimo, Ufficio Cultura
cultura@comune.azzanodecimo.pn.it – tel. 0434 636720 / 721

giovedì 23 Febbraio, 20:45

Sala Parrocchiale di Sevegliano

BAGNARIA ARSA (Udine) - via Vittorio Veneto, 18

Ingresso libero

Per informazioni:
Comune di Bagnaria Arsa, Attività Culturali
segreteria@comune.bagnariaarsa.ud.it – tel. 0432 929285

mercoledì 1 Marzo, 20:45

Auditorium Comunale

ZOPPOLA (Pordenone) - via Leonardo da Vinci, 1

Ingresso libero

Per informazioni:
Comune di Zoppola, Ufficio Cultura
eventi@comune.zoppola.pn.it – tel. 0434 577526
Biblioteca del Comune di Zoppola
biblioteca@comune.zoppola.pn.it – tel. 0434 979947