Calendario

Dedica bambini

MAX, MIX E MEX

Storia di un gatto e di un topo messicano
Spettacolo teatrale per le scuole elementari, tratto dal libro di
Luis Sepúlveda Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
con Assemblea Teatro, regia di Lino Spadaro e Renzo Sicco

I personaggi di questa storia hanno nomi bizzarri, divertenti: Max, Mix e Mex. Il piccolo Max cresce con Mix, l’amato gatto nero. A diciott’anni, divenuto adulto, Max decide di andare a vivere da solo con Mix in una nuova casa. Il bel gatto, però, è invecchiato e ha perso la vista; in più, il lavoro tiene Max sempre più fuori casa e Mix si sente solo. Un bel giorno ecco apparire un topo messicano, molto chiacchierone, ma triste perché nessuno gli ha mai dato un nome. Il gatto Mix, che prima ha bloccato il topo con una zampa, subito lo lascia libero, ne condivide allegrie e malinconie e lo battezza Mex. I due diventano amici e compagni di scorribande, tanto che Mix può vedere con gli occhi del suo piccolo amico e Mex diventa forte grazie al vigore del suo nuovo grande amico. Tutto ciò può accadere perché, come dice Sepúlveda, «l’amicizia supera ogni differenza, è qualcosa che unisce e rende migliori».


 

Assemblea Teatro
«Nella vita tutto è insolito finché non ci si abitua», scriveva L. Frank Baum, autore de Il mago di Oz. Ma all’Insolito targato Assemblea Teatro non ci si abitua davvero mai. Teatro Stabile di Innovazione, la sua ampia e complessa attività nasce nel 1967 a Torino, nel quartiere popolare delle Vallette, con la dichiarazione che l’assemblea degli abitanti del quartiere sarà il teatro del quartiere. Da qui l’esperienza cresce e si sviluppa in Italia e in molti altri paesi del mondo.

 

Sito di Assemblea Teatro >>

 

Lino Spadaro
attore e regista, si è diplomato al Teatro all’Avogaria di Venezia con Giovanni Poli. Ha lavorato con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Attori e Tecnici, Il Gruppo della Rocca, la Compagnia Valeria Moriconi, Gitiesse Spettacoli, il Teatro Eliseo di Roma, il Teatro Filodrammatici, le Orestiadi di Gibellina, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico/Teatro Greco di Siracusa, I Fratellini. Dal 1994 collabora con Assemblea Teatro. A livello internazionale ha presentato spettacoli in Argentina, Cile, Uruguay, Germania, Russia, Giappone.


giovedì 12 Marzo, 09:00

Auditorium Concordia

Pordenone - Via Interna, 2

EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE ELEMENTARI