Dai Balcani alla Spagna
musiche nelle suggestioni del Mediterraneo
Alberto Capelli, chitarra flamenca, composizione
Eugjen Gargjola, violino
Silvia Dal Paos, violoncello
Gabriele Rampi, contrabbasso
Stefano Rapicavoli, batteria
Alkord, primo quintetto flamenco-jazz fondato in Italia da Alberto Capelli, è un ensemble multiforme dal grande spirito comunicativo. Nelle sue corde vibrano l’imprevedibilità dell’improvvisazione, la densità del tessuto scritto, la forza e l’originalità della modernità. La musica che Alkord produce è assolutamente condivisibile eppure interroga sul mistero della fonte che la genera; jazz, flamenco, minimalismo, progressive rock e musica classica contemporanea sono solo lievi tracce da seguire per condividerne il senso. Le innumerevoli corde del quintetto possono cantare con infinita dolcezza oppure marcarsi in strette evoluzioni percuotendo e percorrendo ostinatamente le tastiere. L’accostamento di musicisti classici a musicisti moderni allarga la tavolozza espressiva e permette di curare il dettaglio espressivo insieme a quello emozionale, in una dimensione cameristica di grande suggestione. Una musica densa, nuova, diversa.
Opera di riferimento:
M. Énard, Bussola, edizioni e/o, 2016
Un romanzo maestoso, erudito e appassionante su un tema di grandissima attualità: i nostri rapporti con le civiltà orientali, islamiche, turche, persiane, siriane. La doppia storia di due amori impossibili. Vincitore del Premio Goncourt 2015.
venerdì 18 Febbraio, 20:45
Auditorium Burovich
SESTO AL REGHENA (Pordenone) - via Roma, 1
Ingresso gratuito con prenotazione su www.eventbrite.it
Per informazioni:
Ufficio Turistico di Sesto al Reghena,
infopoint.sesto@gmail.com – tel. 0434 699701
sabato 19 Febbraio, 20:45
Auditorium Brascuglia – Centro Culturale Aldo Moro
CORDENONS (Pordenone) - via Traversagna, 4
Ingresso gratuito con prenotazione presso il Centro Culturale Aldo Moro:
centroaldomoro@gmail.com – tel. 0434 932725