Le note del vino: tra suoni e parole
narrazione in musica di e con Angelo Floramo
accompagnamento musicale di Elisa Fassetta, violoncello
Vagabondaggi tra “eros et enos”, dal Simposio di Platone alle taverne del Seicento fino alle sorsate olimpiche di poeti e ribelli, visionari e rivoluzionari.
Un percorso anarchico e scomposto, fatto di invettiva e di tenerezza, per raccontare gli abbandoni dionisiaci, tra il fango e il paradiso, nella storia di tutti noi, santi bevitori.
Angelo Floramo
Docente di materie letterarie, collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per la sezione antica, manoscritti e rari. Ha pubblicato numerosi saggi e collabora con riviste nazionali ed estere. Ha esordito nella narrativa con Balkan Circus (2013), cui hanno fatto seguito Guarneriana segreta (2015), L’Osteria dei passi perduti. Storie zingare di strade e sapori (2017), Forse non tutti sanno che in Friuli… (2017), La veglia di Ljuba (2018), Le incredibili curiosità del Friuli (2019), La sensualità del libro (2019), Il fiume a bordo. Viaggio sentimentale tra il Tagliamento e l’Isonzo (con Mauro Daltin e Alessandro Venier – 2020), Breve storia del Friuli (2020), Officium tenebrarum (2021), Come papaveri rossi (2021).
Elisa Fassetta
Nata nel 2002, inizia lo studio del violoncello all’età di 5 anni e attualmente frequenta il Triennio Superiore al Conservatorio di Rovigo. Ha vinto vari concorsi, tra i quali: Concorso Città di Stresa (2009), Concorso Diapason d’oro di Pordenone (2018), Concorso Fondazione Baschiera Tallon (2018, 2019, 2021), Concorso Crescendo di Padova (2020), Crescendo International Music Competition (2021), Concorso Internazionale Città di Sarzana (2021). Vincitrice di diverse borse di studio, nel 2016 è stata selezionata dall’Accademia dei Solisti Veneti.
Nel 2017 vince il Premio Speciale Claudio Scimone, assegnato per la migliore interpretazione di un brano barocco, al Concorso Nazionale di musica da camera a Milano. Come solista si è esibita con orchestra e in diverse formazioni cameristiche.
Opera di riferimento:
M. Énard, L’alcol e la nostalgia, edizioni e/o, 2017
Il romanzo di Énard riguarda un sofferto rapporto: quello tra Occidente e Russia. È la storia di un interminabile viaggio in treno verso la Siberia, intrapreso da Mathias per accompagnare alla sepoltura nel suo villaggio natale il grande amico Vladimir.
venerdì 11 Febbraio, 20:45
Teatro Marcello Mascherini
AZZANO DECIMO (Pordenone) - via Divisione Julia, 9
Ingresso gratuito con prenotazione su www.eventbrite.it
Per informazioni: info@dedicafestival.it
mercoledì 16 Febbraio, 20:45
Auditorium Comunale
ZOPPOLA (Pordenone) - Via Leonardo da Vinci 1
Ingresso gratuito con prenotazione su www.eventbrite.it
Per informazioni:
Comune di Zoppola, Ufficio Cultura,
eventi@comune.zoppola.pn.it – tel. 0434 577526
Biblioteca Comunale di Zoppola:
biblioteca@comune.zoppola.pn.it – tel. 0434 979947