Anteprima

lettura scenica dall’omonimo libro di Mathias Énard

PARLAMI DI BATTAGLIE, DI RE E DI ELEFANTI

di e con Andrea Collavino
musiche rinascimentali a cura del duo “L’Aquilegia”:
Teodora Tommasi (soprano, arpa rinascimentale)
Federico Rossignoli (liuto, cetera)

Anno 1506: Michelangelo sbarca a Costantinopoli.
Ha lasciato Roma, irritato con papa Giulio II che gli preferisce altri artisti, per accettare l’invito del sultano Bayazid, il quale gli offre il compito di disegnare un ponte che unisca le rive del Bosforo. Lo stesso progetto era stato affidato prima a Leonardo da Vinci, e Michelangelo trova irresistibile la prospettiva di riuscire là dove il rivale ha fallito. Il fascino della città d’oro e di spezie lo avvolge e lo ammalia: tra paggi, schiavi, soldati, elefanti, scimmie, taverne oscure e freschi cortili l’artista trova due figure ambigue e incantevoli che lo avvincono con il potere della danza, del canto, della poesia.

 


 

Andrea Collavino
Friulano, classe 1969, diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano nel 1992, approfondisce negli anni la propria formazione partecipando a laboratori e workshop con registi quali Eimuntas Nekrosius e Peter Brook. Come attore ha lavorato con grandi maestri del panorama italiano e internazionale, tra i quali Gabriele Vacis, Alfonso Santagata, Marco Baliani, Giorgio Strehler, Simon Balazs, Cesare Lievi, Gigi Dall’Aglio.
È autore e regista di numerosi spettacoli, ha lavorato nel cinema con Alessandro D’Alatri, Carlo Mazzacurati e Alberto Fasulo e ha realizzato numerosi programmi radiofonici. Da qualche anno svolge attività formative in diverse realtà teatrali.

 

“L’Aquilegia”
Teodora Tommasi e Federico Rossignoli collaborano artisticamente da un decennio, ma solo nel 2018 hanno dato al proprio duo un’investitura ufficiale con il nome di “L’Aquilegia” (riferimento al fiore spesso presente nei dipinti antichi e dal complesso valore simbolico in quanto unione di opposti). […]
Federico è liutista e poeta, Teodora polistrumentista e voce di cristallina bellezza, attiva in gruppi come La “Reverdie” e “Graindelavoix”. Per entrambi il linguaggio della musica antica è stato un richiamo per ricercare insieme il dialogo con un lascito culturale lontano e “diverso”, ma sorprendentemente attuale.

Rossana Paliaga, “Il Piccolo”


 

Opera di riferimento:
M. Énard, Parlami di battaglie, di re e di elefanti, edizioni e/o, 2021
Costantinopoli, 1506. Sempre in bilico tra invenzione e ricostruzione storica, questo romanzo dell’autore francese (Premio Goncourt 2015) è il racconto di un sogno: quello dell’incontro – possibile e mancato – fra Michelangelo e la magia dell’Oriente.


martedì 8 Febbraio, 20:45

ex-Chiesa di San Gregorio

SACILE (Pordenone) - via G. Garibaldi, 56

Ingresso gratuito con prenotazione presso il Piccolo Teatro Città di Sacile:
piccoloteatrosacile@gmail.com – tel. 366 3214668

giovedì 24 Febbraio, 20:45

Centro Polifunzionale

LATISANA (Udine) - via C. Goldoni, 22

Ingresso gratuito con prenotazione su www.eventbrite.it
Per informazioni: Biblioteca del Comune di Latisana
biblioteca@comune.latisana.ud.it – tel. 0431 525179/525181

domenica 27 Febbraio, 15:00

Auditorium ex-Centrale Idroelettrica Malnisio

MONTEREALE VALCELLINA (Pordenone) - via A. Volta, 27 – Malnisio

Ingresso gratuito con prenotazione su www.eventbrite.it
Per informazioni: info@dedicafestival.it