Calendario

Inaugurazione

DEDICA A MATHIAS ÉNARD

apertura del Festival con Mathias Énard
conduce Andrea Bajani

 

CONSEGNA DEL SIGILLO DELLA CITTÀ A MATHIAS ÉNARD
cerimonia ufficiale

Come da tradizione, il festival viene aperto da una conversazione con il suo protagonista, condotta quest’anno dallo scrittore Andrea Bajani, che introdurrà il pubblico alla conoscenza di Mathias Énard e del suo variegato universo culturale.

Ulteriori approfondimenti sono presenti nella monografia che accompagna il festival: un’intervista all’autore realizzata da Andrea Bajani, contributi di Lorenzo Alunni e di Yasmina Melaouah e un testo inedito di Mathias Énard per Dedica.

La pubblicazione Dedica a Mathias Énard, a cura di Claudio Cattaruzza, è in vendita durante la manifestazione o su questo sito.


 

Andrea Bajani
È nato a Roma nel 1975. Romanziere e poeta, è autore, fra gli altri, dei romanzi Cordiali saluti (2005), Se consideri le colpe (2007 e 2021: Premi Super Mondello, Brancati, Recanati e Lo Straniero), Ogni promessa (2010 e 2021: Premio Bagutta), e dei volumi di poesie Promemoria (2017) e Dimora naturale (2020) editi da Einaudi. Con Feltrinelli ha pubblicato Mi riconosci (2013), La gentile clientela (2013) e Il libro delle case (2021, finalista al Premio Strega e al Premio Campiello). I suoi libri sono tradotti in 17 Paesi.
Attualmente è writer in residence presso la Rice University di Houston, in Texas.


 

CONSEGNA DEL SIGILLO DELLA CITTÀ A MATHIAS ÉNARD
cerimonia ufficiale

 

Nel corso di una cerimonia ufficiale, il protagonista di Dedica 2022 riceve il Sigillo della Città di Pordenone, prestigioso riconoscimento assegnato «a persone che onorano l’alto senso del sociale, della cultura e della politica».
Prima di Mathias Énard sono stati insigniti del Sigillo della Città altri protagonisti internazionali di Dedica: Amin Maalouf, Vassilis Vassilikos, Assja Djebar, Paco Ignacio Taibo II, Anita Desai, Amos Oz, Nadine Gordimer, Paul Auster, Hans Magnus Enzensberger, Cees Nooteboom, Wole Soyinka, Javier Cercas, Tahar Ben Jelloun, Luis Sepúlveda, Yasmina Khadra, Björn Larsson, Atiq Rahimi, Gioconda Belli, Paolo Rumiz.

 

Il Sigillo della Città
Rappresenta una porta, sovrastata da due corone auree, spalancata sul fiume Noncello. La porta sta a significare l’importanza della città quale porto fluviale, che permetteva facili collegamenti e commerci con Venezia e l’Adriatico, mentre le due corone auree testimoniano la pienezza dell’autorità giudiziaria di cui la città beneficiava. La porta spalancata sul fiume diventa oggi simbolo di una città aperta alla conoscenza e agli scambi culturali, nel segno del rispetto e della curiosità che devono spingere ogni cittadino alla scoperta dell’altro.


sabato 5 Marzo, 16:30

Teatro Comunale Giuseppe Verdi

Pordenone - Viale Franco Martelli, 2

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria, posto numerato.
Biglietteria del festival presso il Capitol di Pordenone oppure online su dedicafestival.ticka.it.
Solo il 5 marzo, biglietteria anche al Teatro Verdi dalle ore 15.00.
Informazioni più dettagliate alla pagina Informazioni.