Dedica Scuola
Dedica continua a rivolgere un’attenzione particolare alle nuove generazioni con percorsi specifici riservati agli studenti.
La scena della parola
Il percorso prevede l’approfondimento della personalità di Mathias Énard attraverso l’approccio al suo mondo e la lettura delle sue opere più significative. Durante il festival gli studenti hanno il privilegio di incontrare personalmente l’autore.
Parole e immagini per Mathias Énard
Il concorso, destinato agli studenti degli Istituti Superiori della provincia di Pordenone, mira a coinvolgere attivamente i giovani, ai quali viene chiesto di tradurre le impressioni suscitate dalla lettura di alcune opere dello scrittore nella forma a loro più congeniale: attraverso la scrittura, le immagini o le creazioni multimediali.
Le scuole partecipanti: Liceo Leopardi-Majorana e Liceo Grigoletti (Pordenone), Liceo artistico Galvani (Cordenons), Licei Le Filandiere (San Vito al Tagliamento).
Il Bookblog del Salone del Libro di Torino
Anche per il 2022 prosegue la collaborazione del festival con il Salone internazionale del Libro di Torino (19-23 maggio), dove quest’anno il Friuli Venezia Giulia sarà Regione ospite. Gli incontri vengono documentati
nello spazio del Salone riservato al BookBlog, giornale online realizzato dagli studenti per dare conto di personaggi, idee ed eventi relativi ai più importanti festival letterari d’Italia. Per Dedica è al lavoro un gruppo di blogger del Liceo Grigoletti di Pordenone, coordinati dalla professoressa Francesca Endrigo.
Dedica all’Università
Sono tre gli Atenei che per l’edizione 2021 hanno concesso il loro patrocinio a Dedica, ospitando alcuni incontri con Mathias Énard intorno ai temi cari al festival: l’Alpen-Adria-Universität di Klagenfurt, grazie al Dipartimento di Romanistica della Facoltà di Scienze Culturali; il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine, nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Gestione del Turismo culturale e degli eventi; l’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con il festival Incroci di Civiltà e il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.
Da Gennaio a Marzo 2022
Scuole del territorio e Università