Calendario

Conversazioni

ZONA

presentazione dell’omonimo libro di Mathias Énard
in occasione della sua riedizione
con Mathias Énard e Yasmina Melaouah
conduce Fabio Gambaro

 

consegna del Premio Crédit Agricole FriulAdria
“UNA VITA PER LA SCRITTURA” a Mathias Énard

 

Evento diffuso anche in diretta streaming sul Canale YouTube di Dedica Festival

Di notte, un uomo viaggia solo su un treno Milano-Roma. Ha con sé una ventiquattrore piena di documenti scottanti e il progetto di venderli a caro prezzo a un personaggio importante molto vicino al Vaticano.
Francis Servain Mirković è una spia, e questa sarà la sua ultima missione. Nell’arco della sua vita crudele e avventurosa, Francis ha davvero visto e fatto di tutto: il Mediterraneo è da sempre la sua Zona d’azione, cuore sanguinante di un’Europa sfigurata dalla barbarie e dalla violenza. E mentre il treno corre di notte, sfilano anche le immagini degli amici traditi, degli amori perduti, delle rovine di una vita privata che si confonde con le tragedie della Storia, in un caleidoscopio di sogni che diventano incubi.


 

Yasmina Melaouah
Da più di trent’anni traduce narrativa francese. Ha insegnato all’Università degli Studi di Milano e al Master in traduzione letteraria della Civica Scuola per Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
Fra gli autori tradotti: Daniel Pennac, Patrick Chamoiseau, Fred Vargas, Colette, Jean Genet, Andreï Makine, Laurent Mauvignier, Mathias Énard, Atiq Rahimi, Tahar Ben Jelloun, Yasmina Khadra, Martin Winkler, Alain-Fournier e Antoine de Saint-Exupéry.
Dal 2017, con la nuova traduzione de La peste, si è dedicata alla ritraduzione delle opere di Albert Camus. Attualmente lavora alla nuova traduzione di L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert.

 

Fabio Gambaro
Giornalista culturale, saggista e consulente editoriale, scrive per “la Repubblica” e collabora con giornali, radio e televisioni italiane e francesi. Ha pubblicato diversi saggi e libri-interviste tra cui Neoavanguardia (1993), Colloquio con Edoardo Sanguineti (1993), Surrealismo (1996), Dalla parte degli editori (2001), L’Italie par ses écrivains (2002), L’amico scrittore, in collaborazione con Daniel Pennac (2016).
Attualmente dirige Italissimo, il Festival di letteratura e cultura italiane di Parigi. Dal 2016 al 2020 ha ricoperto l’incarico di direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.


mercoledì 9 Marzo, 20:45

Convento San Francesco

Pordenone - Via della Motta, 13

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria, posto numerato.
Biglietteria del festival presso il Capitol di Pordenone oppure online su dedicafestival.ticka.it.

Informazioni più dettagliate alla pagina Informazioni.


 

>>> AGGIORNAMENTO 08.03.2022:
I posti disponibili al Convento San Francesco sono esauriti.
L’evento sarà diffuso anche in diretta streaming sul Canale YouTube di Dedica Festival.


 

in collaborazione con