Cees Nooteboom
12.03.2011 | 16:30 | Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone
Inaugurazione
Conversazione con Cees Nooteboom e Goffredo Fofi
13.03.2011 | 11:00 | PArCo 2, Spazi Espositivi, Pordenone
Mostre
I quadri di Max Neumann, le foto di Eddy Posthuma de Boer
e di Simone Sassen
Inaugurazione della mostra
presentazione di Cees Nooteboom
partecipano gli artisti
cura e allestimento di Gianni e Silvia Pignat
14.03.2011 | 11:00 | Municipio, Pordenone
Sigillo della città
Il sindaco del Comune di Pordenone, Sergio Bolzonello, consegna nel corso di una cerimonia ufficiale il Sigillo della Città a Cees Nooteboom.
15.03.2011 | 20:45 | Convento San Francesco, Pordenone
Teatro
Lettura dell’omonimo racconto di Cees Nooteboom
a cura di Anna Bonaiuto
per Thesis/Dedica Festival
19.03.2011 | 20:45 | Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone
Musica
Giovanni Sollima per Cees Nooteboom
con Giovanni Sollima Band, voce recitante Omero Antonutti
per Thesis/Dedica Festival
Giovanni Sollima, violoncello solo
Gabriele Bellu, violino
Matteo Amatasi, viola
Andrea Waccher, violoncello
Giovanni Caruso, percussioni
Riccardo Scilipotti, tastiere
Luigi Sollima, flauto
21.03.2011 | 20:45 | Ridotto del Teatro Comunale Giuseppe Verdi, Pordenone
Cinema
Film documentario di Heinz Peter Schwerfel, 2004
sottotitoli in italiano, durata 96’
22.03.2011 | 20:45 | Convento San Francesco, Pordenone
Conversazioni
Presentazione del nuovo libro di Cees Nooteboom
con Sebastiano Triulzi
voce recitante Massimo Somaglino
interviene Cees Nooteboom
24.03.2011 | 20:45 | Convento San Francesco, Pordenone
Teatro
Mise en espace ideata da Giuseppe Cederna
dall’omonimo saggio di Cees Nooteboom
con Giuseppe Cederna
musiche dal vivo eseguite da Alberto Capelli (chitarre, sitar, elettronica) e
Vangelis Merkouris (voce, outi, bouzouki)
per Thesis/Dedica Festival
26.03.2011 | 17:00 | Convento San Francesco, Pordenone
Conversazioni
Questione di sguardi: il viaggio e le sue declinazioni
Conversazione con Piero Dorfles, Marco Aime e Cees Nooteboom
Dedica Scuola
Il festival Dedica, con il sostegno della Provincia e del Comune di Pordenone e di COOP Consumatori Nord Est, ancora una volta rivolge un’attenzione particolare alle nuove generazioni e ai giovani: tre i percorsi specifici dedicati agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, per offrire l’opportunità di conoscere le grandi voci del panorama letterario internazionale.